Dr. Andrea Buono, Cardiologo: Chi Sono
Il Dottor Andrea Buono ha dedicato la sua carriera alla cura e alla ricerca in ambito cardiologico, con un particolare interesse per le procedure interventistiche minimamente invasive.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l’Università degli Studi di Napoli con il massimo dei voti (110 e lode su 110), ha proseguito la sua formazione specializzandosi in Cardiologia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, ottenendo nuovamente il massimo dei voti. La sua passione per l’innovazione tecnologica e per l’approccio interventistico alla cardiologia lo ha portato a perfezionarsi attraverso esperienze formative internazionali di alto livello.
Durante il suo percorso di specializzazione, il Dr. Buono ha completato due fellowship internazionali presso centri di eccellenza europea: il Johannes Gutenberg-Universität di Mainz, in Germania, e il Královské Vinohrady Hospital di Praga, in Repubblica Ceca. Queste esperienze gli hanno permesso di affinare le competenze nell’ambito della cardiologia interventistica, con un focus particolare sulle tecniche avanzate per il trattamento delle patologie cardiovascolari.
Aree di competenza e specializzazione
Il Dottor Andrea Buono si occupa del trattamento di una vasta gamma di patologie cardiovascolari, con particolare attenzione alle seguenti aree:
- Trattamento della cardiopatia ischemica mediante tecniche interventistiche innovative, inclusa l’angioplastica coronarica con impianto di stent di ultima generazione.
- Terapie minimamente invasive per le patologie valvolari, come la TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) per la stenosi aortica, la valvuloplastica mitralica e il trattamento dell’insufficienza tricuspidalica.
- Gestione avanzata dello scompenso cardiaco, con approcci terapeutici personalizzati che integrano farmaci, dispositivi impiantabili e strategie interventistiche per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
- Trattamento dell’ipertensione arteriosa resistente alle terapie convenzionali, mediante strategie farmacologiche avanzate e interventistiche.
- Terapia della fibrillazione atriale in pazienti ad alto rischio di sanguinamento, attraverso la chiusura transcatetere dell’auricola sinistra, riducendo il rischio di ictus senza la necessità di terapia anticoagulante a lungo termine.
- Prevenzione dell’ictus cerebrale criptogenetico, con la chiusura transcatetere del forame ovale pervio (PFO), una procedura sicura ed efficace per prevenire eventi cerebrovascolari ricorrenti nei pazienti selezionati.
Attività di ricerca e contributi scientifici
Oltre alla pratica clinica, il Dr. Buono è attivamente coinvolto nella ricerca in ambito cardiologico, con numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di alto impact factor. Le sue ricerche sono apparse in prestigiose riviste come:
- The Lancet
- Journal of the American College of Cardiology – Cardiovascular Interventions
- Eurointervention
- Circulation Cardiovascular Interventions
Attualmente, il Dr. Buono ha un H-index di 15, a testimonianza della rilevanza scientifica del suo lavoro. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo di nuove tecniche di cardiologia interventistica, sull’ottimizzazione delle terapie per le patologie valvolari e ischemiche e sull’implementazione di strategie per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con anomalie congenite cardiache.
In ambito accademico, partecipa regolarmente come relatore a congressi nazionali e internazionali, condividendo le proprie conoscenze e contribuendo all’aggiornamento continuo della comunità medica nel settore cardiovascolare.
Patologie trattate
Il Dr. Buono offre consulenze specialistiche e trattamenti per una vasta gamma di patologie cardiovascolari, tra cui:
- Ipertensione arteriosa (pressione alta)
- Malattie coronariche, incluse angina pectoris, infarto del miocardio e stenosi coronariche
- Insufficienza cardiaca e aritmie cardiache, tra cui fibrillazione atriale, extrasistolia e tachicardie ventricolari
- Patologie valvolari, come stenosi e insufficienza aortica, stenosi e insufficienza mitralica, insufficienza tricuspidalica
- Cardiomiopatie, tra cui la cardiomiopatia dilatativa e ipertrofica
- Trombosi venose profonde ed embolia polmonare, con strategie di trattamento farmacologico e interventistico
- Malattie congenite del cuore, con particolare attenzione alle anomalie che predispongono al rischio di ictus o scompenso cardiaco
Approccio al paziente
Il Dr. Andrea Buono pone al centro della sua attività clinica la personalizzazione del trattamento per ciascun paziente, adottando un approccio multidisciplinare e integrato. Ogni paziente viene seguito con un percorso diagnostico e terapeutico su misura, basato sulle più recenti linee guida scientifiche e sulle tecnologie più avanzate disponibili in cardiologia.
Il suo obiettivo è quello di offrire cure di eccellenza minimizzando l’invasività dei trattamenti, garantendo tempi di recupero più rapidi e una qualità di vita migliore per i suoi pazienti. La comunicazione chiara e il rapporto medico-paziente fondato sulla fiducia e sulla trasparenza sono elementi chiave della sua filosofia professionale.
Formazione continua e aggiornamenti professionali
Consapevole della rapida evoluzione della cardiologia, il Dr. Buono dedica costantemente tempo all’aggiornamento professionale, partecipando a corsi di formazione, workshop e congressi scientifici. Questo gli consente di integrare nella sua pratica clinica le più moderne tecniche e strategie terapeutiche, mantenendo sempre un approccio innovativo e all’avanguardia.
Nel 2017 ha ottenuto il certificato di Ecocardiografista rilasciato dalla Società Italiana di Ecocardiografia, rafforzando ulteriormente le sue competenze nell’ambito della diagnostica per immagini cardiovascolare.
Lingue parlate
Il Dr. Buono ha una solida conoscenza della lingua inglese, che gli permette di interagire con pazienti internazionali e di collaborare con specialisti di tutto il mondo, sia in ambito clinico che di ricerca.
Contatti e prenotazioni
Il Dottor Andrea Buono riceve su appuntamento presso il suo studio medico e collabora con diverse strutture ospedaliere e cliniche specializzate. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero dedicato o inviare una richiesta tramite il sito web ufficiale.
Per Info Contatti Compila il Form e Clicca Invio